• Seit 1999 online
  • Powered by 350 Bergsportler
  • Am Puls der Berge
Tre scarpette da arrampicata al top!

Recensione Instinct VS, VSR e Lace: Tre modelli Scarpa a confronto

3 minuti di lettura
Scarpa ha rivisitato la linea Instinct e propone l’Instinct VS, VSR e Lace. Ma quali sono le differenze? L’esperto di arrampicata Chris Hanke ha messo sotto la lente i tre modelli del marchio italiano.

Scarpa garantisce sempre una qualità eccellente e idee innovative nelle sue scarpette da arrampicata. Scarpa produce un’ampia gamma di modelli – per principianti e professionisti. In questo test voglio soffermarmi in particolare sulla linea Instinct, che recentemente ha visto molti cambiamenti!

Tuttavia, la lineaInstinct può anche creare un po’ di confusione. Infatti, esistono tre modelli con questo nome, arricchiti dalle sigle VS, VSR e Lace. Questo test mette a confronto i tre modelli e spiega dove risiedono punti di forza, debolezze e campi d’impiego.

Recensione del “classico” Scarpa Instinct VS

Il classico Instinct VS è, almeno nel mondo delle competizioni uno dei modelli più utilizzati in assoluto. E non a caso: grazie all’ampia protezione in gomma sull’avampiede e al tallone interamente rivestito, questa scarpetta vanta un campo d’utilizzo molto ampio.

In poche parole: la scarpa è aggressiva, precisa e sensibile. Tra le scarpette da arrampicata Scarpa è quella che offre una precisione chirurgica. Ottimale su rocce a buchi e su piccole tacche. Anche in palestra si rivela un ottimo allrounder – finché non si tratta di volumi troppo pronunciati.

  • Taglia scelta: testata in 39 con scarpa da strada 40 (per prestazioni estreme max. 38)
  • Suola: Vibram XS Edge
  • Punti di forza: buona stabilità sui bordi, ottima calzata, robusta
  • Debolezza: suola rigida
  • Campo d’impiego: arrampicata indoor, roccia, tacche, buchi
Sulle vie lunghe, la suola stabile dell'Instinct VS sostiene il piede.

Chris Hanke

Sulle vie lunghe, la suola stabile dell’Instinct VS sostiene il piede.


Sulle vie lunghe, la suola stabile dell'Instinct VS sostiene il piede.

Chris Hanke

La gomma sulla punta garantisce un buon toe hook su tutti i modelli Instinct.


Poiché è uno dei modelli più diffusi nelle competizioni, anche questo deve adattarsi alle condizioni e alle tendenze. La crescente affinità per l’arrampicata di aderenza (cioè quella su volumi) nelle palestre non è sfuggita a Scarpa e ha portato allo sviluppo dell’Instinct VSR.

Più sensibilità: Scarpa Instinct VSR alla prova e recensione

Il fantastico tallonaggio del modello originale Instinct VS è stato mantenuto nel VSR, così come la toe-box in tensione. L’unica, geniale, modifica – soprattutto per i climber più leggeri – è la mescola di gomma. Con la suola morbida Vibram XS Grip 2, l’Instinct VSR offre una presa ottimale e migliori proprietà di aderenza. Tuttavia, perde un po’ di supporto nell’arco plantare.

In termini di comfort, il VSR convince un po’ di più del VS: la fase di rodaggio è più morbida e piacevole. Chi ha avuto difficoltà a sfruttare appieno l’aderenza del VS trova qui una valida soluzione.

  • Taglia scelta: testata in 39 con scarpa da strada 40 (per prestazioni estreme max. 38)
  • Suola: Vibram XS Grip2
  • Punti di forza: buona stabilità sui bordi, robusta, confortevole
  • Debolezza: toe-hook con poco grip
  • Campo d’impiego: roccia moderatamente strapiombante, palestra/boulder
Suola più morbida e maggiore sensibilità nei punti d'appoggio: ecco cosa contraddistingue lo Scarpa Instinct VSR.

Chris Hanke

Suola più morbida e maggiore sensibilità nei punti d’appoggio: ecco cosa contraddistingue lo Scarpa Instinct VSR.


Suola più morbida e maggiore sensibilità nei punti d'appoggio: ecco cosa contraddistingue lo Scarpa Instinct VSR.

Chris Hanke

La suola Vibram XS Grip 2 garantisce la massima aderenza allo scarpa Instinct VSR.


Il modello con lacci: Scarpa Instinct Lace alla prova

La terza variante per i fan della serie Instinct è quella con lacci. L’Instinct Lace è stata aggiornata e rappresenta una vera novità non solo estetica. Restano poche somiglianze con il vecchio modello rosso, piuttosto rigido.

Come nell’Instinct VS, la fascia del tallone arancione spicca sul materiale nero. Solo un piccolo inserto in pelle e qualche foro traspirante si trovano in punta. Il rinforzo in TPU del materiale in microfibra garantisce buona tenuta nei toe-hook e dona stabilità a una scarpa molto leggera. Le scarpette hanno buona stabilità sui bordi e un’estrema precisione anche su microappoggi.

La suola è in Vibram XS Edge e determina il carattere morbido dell’Instinct Lace. L’evidente asimmetria e la forte pre-tensione completano il profilo. L’allacciatura è robusta e anch’essa in arancione.

Un modello pensato per alte prestazioni, ma comodo. Grazie a queste caratteristiche, è ottimo per le vie a più tiri e l’arrampicata sportiva. Chi trova l’Instinct VS troppo rigido e i modelli Furia o Drago troppo morbidi, ha trovato qui la scarpetta giusta.

  • Taglia scelta: testata in 39 con scarpa da strada 40 (per prestazioni estreme max. 38)
  • Suola: Vibram XS Edge, ma con costruzione più sensibile rispetto al VS
  • Punti di forza: stabilità sui bordi, toe-box sensibile, comfort elevato
  • Debolezza: regolazione dell’allacciatura
  • Campo d’impiego: appoggi sensibili, arrampicata tecnica
Rispetto alla Scarpa Instinct VS, il modello Lace ha una struttura leggermente più morbida.

Chris Hanke

Rispetto alla Scarpa Instinct VS, il modello Lace ha una struttura leggermente più morbida.


Rispetto alla Scarpa Instinct VS, il modello Lace ha una struttura leggermente più morbida.

Chris Hanke

Naturalmente, le versioni con i lacci sono spesso vantaggiose per gli agganci.


Conclusione sul test della linea Scarpa Instinct

La gamma Instinct copre un ampio campo d’impiego. Ogni modello ha la sua specialità, e si può scegliere quello giusto in base alle proprie preferenze ed esigenze.

  • Instinct VS: perfetto per buchi e tacche, ideale in vie lunghe e boulder tecnici.
  • Instinct VSR: più sensibilità grazie alla suola XS Grip 2, ottimo su strutture arrotondate.
  • Instinct Lace: più morbido del vecchio modello rosso, con suola XS Edge; la scelta ideale per chi preferisce i lacci.
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Unsere Top Outdoor Kategorien


Bergzeit Magazine - Il tuo blog per gli sport di montagna e la vita all‘aperto

Benvenuti nel blog di Bergzeit! Qui troverai test dei prodotti, consigli per le tue escursioni, istruzioni per la cura dei tuoi prodotti e suggerimenti per l‘allenamento. Dalla A di Alpspitze alla Z di Zoncolan. La redazione del magazine di Bergzeit, insieme a molti autori esterni ed esperti di alpinismo, scrive articoli su tutti i temi più importanti della montagna e della vita outdoor.