Indice
- Prima impressione: compatto e funzionale
- Buona vestibilità: comoda sia per il bambino che per il portatore?
- Performance: come si comporta la Poco LT in escursione?
- Altre caratteristiche: dettagli pratici, tanto spazio
- A chi si addice l’Osprey Poco LT?
- Conclusione: leggera, compattae quasi senza compromessi
Come appassionato di sport di montagna e papà, è sempre alla ricerca di attrezzatura che per stare all’aria aperta anche con i figli. Secondo Osprey – il produttore – lo zaino porta bambino Poco LT dovrebbe essere una soluzione leggera e compatta per i genitori attivi. Ma mantiene davvero ciò che promette? Mia figlia ha accettato di provarla con me, sia durante tranquille passeggiate che su sentieri più alpini.
🪶 Solo 2.600 grammi di peso
📦 Ripiegabile in modo compatto
🌤️ Tettuccio parasole integrato (UV 50)
🎚️ Pannello posteriore regolabile (38–53 cm)
🎒 24 litri di spazio ben organizzato
Prima impressione: compatto e funzionale
Appena tolto dall’imballo, si nota che il Poco LT è molto più snella della versione più grande, la Osprey Poco. Con i suoi soli 2.600 grammi è sorprendentemente leggero per un trasportino. Inoltre, si può ripiegare completamente, il che facilita il trasporto in auto o il riposizionamento a casa. Grazie alla copertura, è possibile riporre l’intero schienale con cinghie, fascia lombare e i due supporti evitando che qualcosa si incastri sul nastro dei bagagli in aeroporto.

Martin Bachmeier
Grazie al telaio pieghevole brevettato è richiudibile: con lo schienale riposto, l’Osprey Poco LT è insuperabile in quanto a compattezza.
Il design appare ben studiato, i materiali sono di qualità e robusti. Particolarmente pratico: il tettuccio parasole integrato con fattore di protezione UV 50, facile da aprire. Dopo alcuni utilizzi anche l’inserimento dei ganci nei passanti finali diventa più agevole.
Quali sono le novità rispetto alle versioni precedenti?
I poggiapiedi regolabili in altezza, molto richiesti da tanti genitori, fanno ora parte della Poco LT.
In questo modo si evitano gambe addormentate nei bambini. Niente ostacola quindi un’escursione rilassata.
Buona vestibilità: comoda sia per il bambino che per il portatore?
Un aspetto centrale di ogni trasportino è la vestibilità – per il bambino e per chi lo porta. Il sistema della Osprey Poco LT convince nel test grazie agli spallacci ben imbottiti e alla solida fascia lombare (lunghezza 71–127 cm). Il pannello posteriore è regolabile di 15 cm, per adattarisi a schiene da 38 a 53 cm. Anche a 50cm resta comunque ancora margine di regolazione.

Christine Huber
Regolato correttamente, l’Osprey Poco LT si adatta bene alla schiena. Lo stesso vale per il bambino: l’altezza del suo sedile può essere regolata a piacere.
Anche il bambino siede sicuro: il sistema di cinghie è facile da indossare e tiene mia figlia ben ferma nel trasportino – e questo con soli due ganci a scatto, facilmente accessibili! La seduta regolabile in altezza è ben imbottita e sembra offrire sufficiente comfort: lo deduco dal fatto che mia figlia si è addormentata profondamente più volte durante le nostre uscite.

Martin Bachmeier
Bambino che dorme: tutto perfetto! Oltre al comodo cuscino di seduta, anche i poggiapiedi regolabili contribuiscono sicuramente a garantire un sonno tranquillo.
Performance: come si comporta la Poco LT in escursione?
Prima di partire, il trasportino si apre in un attimo, due ganci a scatto fissano la struttura. Resta stabile ed è pronto per ricevere il prezioso carico.
L’ingresso avviene solo dall’alto: il bambino va calato dentro. L’assenza di un’apertura laterale è dovuta alla struttura compatta. In pratica significa che le scarpe del bambino devono essere infilate con un po’ di pazienza nelle strette aperture per le gambe. Con un po’ di pratica diventa più semplice. I poggiapiedi regolabili, invece, si fissano con facilità e restano stabili.
Due maniglie laterali facilitano il sollevamento e la messa in spalla. Si parte!

Christine Huber
L’ingresso richiede un po’ di pratica. Ma con un po’ di pazienza da parte del bambino, tutto va liscio.
Durante la camminata il trasportino rimane stabile sulla schiena. Il peso è ben distribuito su fianchi e spalle. Nei passaggi stretti la struttura snella è un chiaro vantaggio.
Per le passeggiate, le gite o anche le commissioni quotidiane, la Poco LT è perfetta: il bambino si sente rilassato e può godersi la vista dall’alto.
Su terreni più impegnativi, dove è necessario mantenere l’equilibrio, lo spazio che il bambino ha dietro rende la camminata un po’ instabile. Per questo è consigliato l’uso di bastoncini da trekking. È comunque evidente che il trasportino non è progettato per escursioni alpine su terreni con tratti o per l’arrampicata.

Christine Huber
In caso di terreno roccioso, i bastoncini da trekking aiutano a mantenere l’equilibrio con un bambino attivo nello zaino.
Per le gite di oltre tre ore, la struttura minimalista mostra i suoi limiti in termini di comfort, soprattutto per la zona lombare. Dopo qualche regolazione del sistema posteriore , però, siamo riusciti ad affrontare anche escursioni di oltre sei ore.
Con le giuste regolazioni, la Poco LT offre dunque comfort accettabile anche per tour lunghi. Il pannello dorsale traspirante garantisce sempre una buona ventilazione, anche nelle giornate più calde.
Altre caratteristiche: dettagli pratici, tanto spazio
Un punto forte nel test è il tettuccio parasole integrato. Si apre rapidamente e protegge molto bene grazie di protezione solare al fattore UV 50 e alle pareti laterali profonde. Anche con vento forte è rimasto stabile.
Lo spazio a disposizione è enorme: ben 24 litri. Non ci sono tasche laterali, ma nel vano principale (17 litri) sotto il bambino e in una tasca con zip più piccola con clip portachiavi, c’è spazio sufficiente per pannolini, cibo e abbigliamento di ricambio. Se non si usa una sacca idrica apposita la tasca esterna può ospitare la sacca d’acqua.
Chi sfrutta il limite massimo di 22 kg può anche riempire lo scomparto del tettuccio con snack e barrette.
Succhiotto per il bambino e barrette energetiche per il “conducente” trovano posto nelle piccole tasche a rete sulla cintura ventrale. Una soluzione minimalista, ma sufficiente.

Xaver Bachmeier
Sorprendentemente tanto spazio: nonostante la costruzione leggera, la Poco LT offre sufficiente capacità – soprattutto nel grande scomparto principale sotto al bambino.
A chi si addice l’Osprey Poco LT?
È ideale per i genitori attivi che cercano un trasportino leggero e compatto per escursioni brevi o di media lunghezza. È particolarmente adatta per le gite in città, le gite leggere in montagna e le passeggiate. Chi fa spesso tour lunghi o affronta terreni più impegnativi, dovrebbe orientarsi verso il modello più grande Osprey Poco.
Conclusione: leggera, compattae quasi senza compromessi
Nel test, la Poco LT di Osprey si è rivelato un trasportino ben studiato, leggero e con un buon comfort per gite brevi o medie. La sua costruzione compatta e il peso ridotto la rendono ideale per i viaggi. Piccoli svantaggi come l’accesso non troppo agevole per il bambino vanno considerati prima dell’acquisto. Per chi cerca leggerezza e flessibilità, è una scelta eccellente.
Cosa mi auguro per la prossima versione?
Se ci sarà una nuova edizione della Poco LT, mi piacerebbe avere un cuscinetto bava rimovibile, da poter lavare separatamente. È un dettaglio minimo, ma c’è sempre spazio per migliorare.

Christine Huber
Con l’Osprey Poco LT ogni escursione offre le migliori prospettive sia per il genitore e che per il bambino.