Gilet softshell, comodo e versatile
Un capo perfetto per le escursioni ovunque tu vada: parliamo del gilet softshell. I gilet softshell offrono protezione contro il vento, la pioggia leggera e i brevi temporali. Allo stesso tempo, sono particolarmente traspiranti, il che significa che mantengono il corpo caldo permettendo alla pelle di respirare. L'umidità corporea viene efficacemente trasportata verso l'esterno ed evapora, creando una temperatura piacevole. Inoltre, i gilet softshell sono particolarmente confortevoli da indossare: sono soffici, comodi e pratici. Il tessuto ad asciugatura rapida garantisce una ventilazione costante e un comfort elevato. Non solo: i gilet softshell sono resistenti allo sporco e relativamente facili da lavare e mantenere nel tempo.
Che tessuto è il Softshell?
Come una morbida conchiglia (inglese "shell"), il softshell è un tessuto in poliestere, polipropilene o poliammide che si adatta perfettamente al corpo. Ciò che rende speciale il gilet softshell è la sua struttura a due o tre strati composta da:
- uno strato interno riscaldante
- uno strato esterno protettivo
- e in alcuni casi una membrana aggiuntiva per una protezione totale dal vento.
All'interno il materiale è morbido, mentre all'esterno è robusto e resistente all'abrasione, in modo che possa sopportare anche il ripetuto sfregamento degli spallacci di uno zaino. La struttura a strati del gilet softshell porta tantissimi benefici: vediamoli insieme.
Gilet softshell, vantaggi e svantaggi
I gilet softshell presentano, come abbiamo visto, tantissimi vantaggi. Sono comodi, morbidi e possono essere usati anche in caso di leggero maltempo. Sono ben traspiranti e possono essere usati come strato protettivo aggiuntivo agli strati di base.
Tuttavia, questo tipo di capo ha anche dei limiti:
- Il softshell è idrorepellente, ma non è impermeabile.
- La quantità d'acqua che un gilet softshell può sopportare dipende dalle sue caratteristiche individuali e dal fatto che l'impregnazione venga rinnovata di tanto in tanto.
- L'elasticità del softshell è limitata, sebbene esistano materiali particolarmente elastici progettati per sport che richiedono molta libertà di movimento.
E' importante tenere conto dei pro e contro del gilet softshell per utilizzarlo al meglio durante le tue avventure all'aria aperta.
Gilet softshell uomo e donna, le differenze
Affinché tutti i vantaggi dei gilet si esprimano al meglio, dovrebbero adattarsi il più possibile al corpo. A differenza di altri gilet realizzati con materiali diversi, come ad esempio i gilet in piumino, i gilet softshell hanno generalmente un design piuttosto corto.
I modelli da donna hanno spesso una parte posteriore allungata per proteggere dalle correnti d'aria e sono anche più sagomati in vita. I gilet da uomo, invece, hanno una vestibilità più ampia sulle spalle.
Come acquistare un buon gilet softshell
Per riconoscere già al momento dell'acquisto cosa distingue un buon gilet softshell da un modello mediocre, ci sono alcuni aspetti fondamentali a cui prestare attenzione:
- Ti interessa un gilet idrorepellente? Lo puoi riconoscere dalle cuciture nastrate e dalle cerniere impermeabili.
- Vuoi un gilet traspirabile? Controlla l'indice di trasmissione del vapore acqueo, che valuta la traspirabilità del gilet.
I difetti di qualità nel materiale sono piuttosto rari e purtroppo non si possono riconoscere a prima vista. Il più delle volte, questi difetti diventano evidenti solo dopo ripetuti lavaggi. Ad esempio, lo strato superiore e quello inferiore possono separarsi o possono formarsi palline di tessuto (pilling) sulla superficie.
I migliori gilet softshell online su Bergzeit
Sul nostro shop online puoi trovare un'ampia varietà di gilet in softshell per tutte le attività, gli sport all'aria aperta o le semplici gite in montagna. Su Bergzeit puoi trovare i brand più amati di abbigliamento sportivo come Mammut, Dynafit, CMP e molti altri. Che tu stia cercando un gilet softshell da uomo o un gilet softshell da donna, puoi trovare il modello che si adatta perfettamente alle tue esigenze: esplora il nostro catalogo.