Corde da arrampicata (92 Prodotti)
Corda arrampicata 9.5 Crag Dry Corda da arrampicata dry Bergzeit 9.5 Corda da arrampicata 9.5 Crag We Care Classic Corda arrampicata 9.8 Crag Dry Corda arrampicata 8.0 Alpine Classic Corda da arrampicata 9.0 Alpine Sender Dry Mezza corda 7.5 Alpine Sender Dry Corda arrampicata 9.5 Alpine Dry Corda da arrampicata Bergzeit 9.5mm Corda arrampicata 8.7 Alpine Sender Dry Corda da arrampicata Bergzeit Performance 9.6 Corda da arrampicata Bergzeit 9.8 Mezza corda Bergzeit 8,3 Sting II Dry Corda da arrampicata 8.0 Alpine Dry Corda arrampicata 9.8 Crag Classic Corda arrampicata 9.0 Crag Sender Dry Corda da arrampicata Volta Guide 9.0 Corda arrampicata 9.5 Crag Classic Corda accessoria da arrampicata Guide Assist Pro Dry 8 mm Corda da arrampicata Swift Eco Dry 8.9 Mezza corda Starling Pro Dry 8,2 mm Mezza corda Skimmer Eco Dry 7,1 mm Corda arrampicata Contact Wall 9.8 Corda da arrampicata Boa Gym 9.8 Corda da arrampicata Volta 9.2 Mezza corda Apus Pro Dry 7,9 mm Mezza corda Rumba 8.0 Corda arrampicata 9.5 Gym Classic Corda da arrampicata Eagle Lite Eco Dry 9,5 mm Corda da arrampicata 9.9 Crag Workhorse Dry Corda da arrampicata Boa 9.8 Mezza corda Tango 8.5 Mezza corda Starling Protect Pro Dry 8.2 Corda arrampicata 9.9 Gym Workhorse Corda da arrampicata Canary Pro Dry 8.6 Ambassador Corda da arrampicata Parrot 9.8 Corda da arrampicata Crag We Care Classic 9.5 Corda arrampicata Opera Unicore 8.5 Golden Dry Corda Stinger III 9.4 Unicore Dry Mezza corda Swift 48 Pro Dry 8.9 Corda Rando 8mm Corda da arrampicata Swift Protect Pro Dry 8,9 mm Corda da arrampicata Heron Eco Dry 9,8mm Corda da arrampicata Kinglet 9,2 mm Corda da arrampicata Boa 9.8 con sacca portacorda Corda da arrampicata Colibrì Eco Dry 9,2 mm Corda da arrampicata Eagle Lite Protect Pro Dry 9,5mm Corda da arrampicata Tommy Caldwell Eco Dry Dt 9,6mm Corda da arrampicata Eagle Lite 9,5 mm Corda da arrampicata Python 10.0 Corda arrampicata Opera Dry Cover Unicore 8.5 Corde arrampicata Double 7.9 Corda arrampicata Joker Unicore 9.1 Golden Dry Corda Karma 9,8mm Corda da arrampicata Stinger III 9.4 Unicore Golden Dry Corda da arrampicata Arial 9,5mm Set di 2 mezze corde Gully Unicore 7,3mm Corda arrampicata Contact 9.8mm Mezza corda Kestrel Pro Dry 8,5 mm Mezza corda Paso Guide 7.7Quale tipo di corda per quale tipo di arrampicata?
La scelta della corda da arrampicata dipende dal tipo di arrampicata che si pratica - monotiri o vie lunghe? palestra o falesia? e così via... Nel mondo delle corde da montagna abbiamo una prima distinzione tra corde statiche (o corde fisse, senza elasticità, da NON usare per l'arrampicata) e corde dinamiche. Quest'ultime si dividono in:- Corde singole
- Mezze corde
- Corde gemelle
- Corde con la tripla omologazione
Tutti i dati a portata di tabella: corde singole, mezze corde, corde gemelle a confronto
Tipo di corda | Tipo di arrampicata | Diametro in mm | Peso g/m | Fattore di caduta | Salita da primo | Salita da secondo |
---|---|---|---|---|---|---|
Corde singole | In palestra, arrampicata sportiva in falesia (monotiri e alcune brevi lunghe) | 8,5-10,5 | 48-69 | 5 | Corda singola | Corda singola |
Mezze corde | Arrampicata trad., vie lunghe, cordate nell'alpinismo, vie lunghe in 3, arrampicata su ghiaccio, escursioni su ghiacciai | 7,8-8,5 | 38-48 | 5 | Corda doppia | Corda singola |
Corde gemelle | Vie lunghe, arrampicata su ghiaccio | 6,9-7,8 | 35-42 | 12 | Corda doppia | Corda doppia |
Corde con tripla omologazione | Arrampicata sportiva di alto livello, vie lunghe con gradi molto difficili (8-9 | 8,7-8,9 | 51-52 | 5/5/12 | Corda singola o doppia | Corda singola o doppia |
Corde singole
Le corde singole sono utilizzate principalmente per l'arrampicata sportiva in palestra o in falesia. Facili da maneggiare e spesso più resistenti, il loro diametro può variare tra 8,5 e 11 mm. Le più frequenti hanno un diametro attorno ai 9,6 o 10 mm, ma si possono anche trovare corde ben più sottili (come la Beal Opera 8,5) che vengono principalmente usate per le vie lunghe in arrampicata sportiva di alto livello (le quali però vengono spesso accoppiate ad un'altra corda nella calata per fare una discesa su corde doppie). La robustezza e la tenuta complessiva di una corda dipendono dalla sua calza, ovvero dall'insieme di fili (o fusi), che "proteggono” l'anima della corda. Viene di solito indicata nelle caratteristiche tecniche sotto forma di percentuale, la regola generale è: più la calza è spessa (es: 40% del diametro complessivo della corda) e meglio resisterà agli sfregamenti, più la calza è sottile (es: 30% del diametro complessivo della corda) e maggiori saranno le caratteristiche dinamiche della corda - ma minore sarà la sua durata.
- Sei alla prime armi con l'arrampicata? Ti consigliamo la Corda 9,8 Bergzeit di Edelrid : una corda robusta e non troppo cara, ideale per i principianti.
- Preferisci vie con movimenti tipo boulder? Meglio passare su una corda più spessa con una calza più importante come la Contact 9.8 di Petzl.
- Pensi di arrampicare su vie con pochi rinvii (dove in caso di caduta, l'impatto è più importante) o allora se provi vie difficili dove le cadute sono serie? Ti consigliamo una corda con un fattore di caduta più elevato come la Tommy Caldwell Pro Dry DT 9.6 dellla Edelrid.
- Cerchi una corda piuttosto leggera per poter fare tiri a vista senza portare troppo peso? Ti indirizziamo allora su qualcosa di piuttosto leggero e sottile come la Swift 8.9 di Edelrid.
- Preferisci una corda polivalente per poter variare il tuo tipo di arrampicata? Dovresti sceglierne lunga almeno 70 metri, come la Crag Classic 9.5 di Mammut.
Mezze corde
Le mezze corde (comunemente chiamate anche corde doppie) entrano in gioco nell'arrampicata tradizionale (con friend e nuts), nelle vie lunghe e nell'arrampicata su ghiaccio. Queste corde non posso quasi mai essere usate singolarmente ma devono essere accoppiate con un'altra corda dello stesso spessore - il che banalmente significa che il primo di cordata avrà due corde legate al suo imbrago. Sebbene siano un po' più ingombranti da maneggiare e nel complesso più pesanti, hanno un più ampio spettro di utilizzo. In particolare nei multi-pitch, nel trad. e nell'arrampicata su ghiaccio, hanno i seguenti vantaggi:- Potendo rinviare alternando tra una corda e l'altra, riducono l'attrito della corda sulla roccia.
- Essendo due corde, hanno una sicurezza in più se scheggiate o se esposte su spigoli vivi.
- Nella calata si può usare tutta la lunghezza delle corde - a differenza della singola che deve essere usata a metà.
- Danno la possibilità di arrampicare su vie lunghe in 3 (il primo di cordata arrampica su due corde, mentre i due che seguono si assicurano su una corda ciascuno).
- La lunghezza delle mezze corde è di solito di 50 o 60 metri.
- Alpinismo: per le escursioni sui ghiacciai è sufficiente una mezza corda per assicurarsi.
Corde gemelle
Usate principalmente dai climber esperti che affrontano gradi molto altri, possiamo dire che le corde gemelle sono quasi un'evoluzione delle mezze corde. Sono ancora più sottili e più leggere delle mezze corde e per questo non possono MAI essere usare come corde singole (metti sempre le due corde nel reverso!). Come avrai già capito, con le corde gemelle non si possono alternare le corde nei rinvii e non si possono fare vie lunghe in 3. Tuttavia, le corde gemelle sono interessanti perché hanno un peso inferiore e si manipolano meglio rispetto alle mezze - aspetto molto importante soprattutto nell'alpinismo, nel misto e nell'arrampicata su ghiaccio.Corde con la tripla omologazione
Dalle ultime innovazioni nel mondo dell'arrampicata sono nate le cosiddette corde con tripla omologazione, come la Beal Joker o la Edelrid Swift. Queste possono essere utilizzate come corde singole, ma anche come mezze corde o corde gemelle. Inoltre, offrono maggiori sicurezze per l'arrampicata su ghiaccio o le vie lunghe. Se accoppiate con la Edelrid Rap Line, ad esempio si possono anche fare vie lunghe di arrampicata sportiva o di trad. mantenendo tutti i vantaggi delle mezze corde.Corde statiche vs corde dinamiche
La prima distinzione fondamentale da fare tra le corde da outdoor è quella tra corde statiche e corde dinamiche. Le corde statiche vengono utilizzate ovunque sia richiesta la minore elasticità possibile della corda, ad esempio nelle corde fisse per canyoning o nel soccorso in montagna e in grotta. Non dovresti MAI usare queste corde per l'arrampicata, né per salire da primo né da secondo! Vengono utilizzate per lasciare delle corde fisse o per trasportare dei materiali.Le corde da arrampicata sono invece esclusivamente corde dinamiche, il che significa che sono elastiche e leggermente allungabili. A questo proposito, possiamo distinguere tra allungamento statico (= si verifica quando ci si si siede nella corda per riposare) e allungamento dinamico (= si verifica quando si cade nella corda). L'allungamento statico non deve superare l'8-10%. Secondo lo standard, l'allungamento dinamico (ovvero l'allungamento causato dalla forza d'urto) durante una caduta deve essere inferiore al 40%.
Trattamenti delle corde
Il rivestimento della corda è spesso dotato di trattamenti aggiuntivi.- Una finitura con particelle di teflon, ad esempio, ha un effetto protettivo contro l'abrasione e rende le corde più resistenti.
- L'impregnazione oltre ad avere un leggero effetto protettivo contro abrasione, impedisce l'assorbimento dell'umidità evitando così che sporco, polvere e vari granelli di sabbia più fini penetrino all'interno della corda rovinando l'anima.