• Uomo
    • Abbigliamento
      • Giacche
      • Maglioni, felpe, maglie
      • Pantaloni
      • Intimo tecnico
      • Gilet
    • Scarpe
      • Scarpe da escursionismo e trekking
      • Scarpe avvicinamento
      • Scarpe per trail running
      • Scarponi da alpinismo
      • Sandali
    • Attrezzatura
      • Zaini e Borse
      • Attrezzatura sci alpinismo
      • Attrezzatura per arrampicata e bouldering
      • Attrezzatura per via ferrata
      • Attrezzatura sci di fondo
    • Accessori
      • Cappellini
      • Calze
      • Fasce per la fronte
      • Guanti
      • Sciarpe e scaldacollo
  • Donna
    • Abbigliamento
      • Giacche
      • Maglioni, felpe, maglie
      • Pantaloni
      • Intimo tecnico
      • Gilet
    • Scarpe
      • Scarpe avvicinamento
      • Scarpe da escursionismo e trekking
      • Scarpe per trail running
      • Scarponi da alpinismo
      • Sandali
    • Attrezzatura
      • Zaini e Borse
      • Attrezzatura sci alpinismo
      • Attrezzatura per arrampicata e bouldering
      • Attrezzatura outdoor e viaggio
      • Attrezzatura sci di fondo
    • Accessori
      • Calze
      • Cappellini
      • Fasce per la fronte
      • Guanti
      • Cappelli
  • Bambino
    • Abbigliamento
      • Giacche
      • Maglioni, felpe, maglie
      • Pantaloni
      • Abiti e gonne
      • Costumi da bagno
    • Scarpe
      • Scarpe da escursionismo e trekking
      • Sandali
      • Scarpe per il tempo libero
      • Ghette
      • Pantofole da rifugio
    • Attrezzatura
      • Zaini e Borse
      • Attrezzatura outdoor e viaggio
      • Attrezzatura per arrampicata e bouldering
      • Attrezzatura sci alpinismo
      • Attrezzatura da splitboard
    • Accessori
      • Cappellini
      • Calze
      • Fasce per la fronte
      • Guanti
      • Berretti
  • Attrezzatura
    • Zaini e Borse
      • Zaini
      • Borse
    • Essenziali
      • Borracce e Thermos
      • Maschere e occhiali
      • Bastoncini
      • Caschi e protezioni
      • Cibo per sportivi
    • Illuminazione e Elettronica
      • Illuminazione
      • GPS, navigazione e orologi
      • Dispositivi elettronici e caricatori
    • Attrezzatura trail running
      • Bastoncini per trail running
      • Cinture Trail Running
      • Occhiali Trail Running
    • Attrezzatura per arrampicata e bouldering
      • Corde da arrampicata
      • Imbraghi arrampicata
      • Set di rinvii
      • Moschettoni
      • Accessori per corda da arrampicata
    • Attrezzatura per via ferrata
      • Set per via ferrata
      • Imbragature per via ferrata
      • Caschi per via ferrata
      • Guanti per via ferrata
      • Pacchetti risparmio per via ferrata
    • Accessori bicicletta e ciclismo
      • Caschi ciclismo
      • Guanti da ciclismo
      • Computer da bici
      • Accessori bicicletta
      • Attrezzi e cura della bicicletta
    • Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
      • Piccozze da ghiaccio
      • Ramponi
      • Occhiali da ghiacciaio
      • Viti da ghiaccio
      • Attrezzi da ghiaccio
    • Attrezzatura outdoor e viaggio
      • Sacchi a pelo e materassini isolanti
      • Tende
      • Cucina da campeggio
      • Attrezzatura da viaggio
      • Accessori per cani
    • Allenamento e fitness
      • Tappetini da yoga
      • Attrezzi per l'allenamento
      • Elastici fitness
      • Rulli massaggianti
      • Allenamento di mani e dita
  • Sport
    • Escursionismo
    • Arrampicata
    • Trail running
    • Via Ferrata
    • Alpinismo
    • Ciclismo
    • Boulder
    • Lifestyle
    • Sci alpinismo
    • Viaggi e campeggio
  • Marchi
    • Ortovox
    • Rab
    • Mammut
    • La Sportiva
    • Salewa
    • CMP
    • Fjällräven
    • Patagonia
    • Scarpa
    • Leki
    • Deuter
    • Montura
  • Sale
    • Donna
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Attrezzatura
      • Scarpe
    • Uomo
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Attrezzatura
      • Scarpe
    • Bambino
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Attrezzatura
      • Scarpe
    • Abbigliamento
      • Abiti e gonne
      • Costumi da bagno
      • Giacche
      • Gilet
      • Intimo tecnico
    • Accessori
      • Polsini
      • Berretti
      • Calze
      • Cappelli
      • Cappellini
    • Scarpe
      • Accessori scarpe
      • Cura delle scarpe
      • Ghette
      • Pantofole da rifugio
      • Ramponcini
    • Attrezzatura
      • Allenamento e fitness
      • Attrezzatura da splitboard
      • Ciaspole e slittini
      • Skiroll
      • Accessori bicicletta e ciclismo
  • Home
  • Attrezzatura
  • Attrezzatura sci alpinismo
  • Scarponi sci-alpinismo

Scarponi sci-alpinismo (90 Prodotti)

Scarponi Cosmos Re-Source Scarponi da sci Celeste Tour donna Scarponi da sci Celeste donna Scarponi da sci alpinismo Travers Pro donna Scarponi da sci Celeste Tour donna Scarponi da sci Zero G Tour donna Scarponi da sci alpinismo Zero G Tour Pro uomo Scarponi da freeride Mindbender 95 Boa donna Scarponi da sci Seven Summits uomo Scarponi da sci 4-Quattro SL Scarponi da sci Seven Summits donna Scarponi da sci alpinismo Skorpius CR II uomo Scarponi da freeride Mindbender 110 Boa uomo Scarponi da sci Zero G Peak uomo Scarponi da scialpinismo Speed uomo Scarponi da sci 4-Quattro XT uomo Scarponi da sci Zero G Tour uomo Scarponi da scialpinismo Speed donna Maestrale Scarpone da sci TLT X uomo Scarponi da sci alpinismo Vega uomo Scarponi da scialpinismo DNA Scarponi da freeride Mindbender 105 Boa donna Scarponi da scialpinismo F1 Scarponi da sci alpinismo Vega donna Scarponi da sci alpinismo Youngstar bambino Scarponi da scialpinismo F1 LT Scarponi da sci alpinismo Cabrio MV Free 95 IF donna Scarpone da scialpinismo Mezzalama Scarponi da sci Zero G Peak Carbon Scarponi da sci alpinismo Cabrio MV Free 120 IF uomo Scarponi da scialpinismo Backland Pro W donna Scarponi da sci alpinismo F1 SE Scarponi freeride XT3 Tour Hybrid MV GW 95 donna Scarponi alpinismo XT3 Tour Light MV 130 uomo Scarponi da scialpinismo Radical Pro Scarponi da scialpinismo Quantum Free uomo Scarpone da scialpinismo F1 Junior bambino Scarponi da freeride Mindbender 115 Boa donna Scarponi alpinismo XT3 Tour Light MV 115 donna Scarponi da sci Transalp Carbon Pro Scarponi da sci F1 GT Sci da alpinismo Mtn Summit Pure donna Scarponi da scialpinismo Radical Scarponi da sci alpinismo MTN Summit Pure uomo Scarponi da sci MTN Summit Pro uomo Scarponi da scialpinismo Quantum Asolo Scarponi da scialpinismo F1 WMN donna
  1. Attrezzatura sci alpinismo
    1. Sci sci-alpinismo
    2. Attacchi sci-alpinismo
    3. Scarponi sci-alpinismo
    4. Scarpetta scialpinismo
    5. Pelli di foca
    6. Accessori per pelli di foca
    7. Ramponi
    8. Accessori per attacchi
    9. Cera da sci e prodotti per la cura degli sci
    10. Bastoncini da sci
    11. Maschere da sci
    12. Zaini da sci
    13. Set sci alpinismo
  2. Zaini e Borse
  3. Essenziali
  4. Illuminazione e Elettronica
  5. Attrezzatura trail running
  6. Attrezzatura per arrampicata e bouldering
  7. Attrezzatura per via ferrata
  8. Accessori bicicletta e ciclismo
  9. Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
  10. Attrezzatura outdoor e viaggio
  11. Allenamento e fitness
  12. Equipaggiamento antivalanga
  13. Attrezzatura da splitboard
  14. Attrezzatura sci di fondo
  15. Attrezzatura sci freeride
  16. Attrezzatura telemark
  17. Ciaspole e slittini

Scarponi sci alpinismo: Cosa considerare quando si acquista?

Scegliere i giusti scarponi sci alpinismo garantisce comfort, mobilità eccellente e sicurezza, soprattutto quando ci si vuole avventurare sulla neve. 

Per questo motivo è importante capire quali scarponi da sci alpinismo sono più adatti, sia per i principianti che per i più esperti. Oltre al modello, bisogna scegliere con cura anche le solette e la calzata più giuste. Scopri come scegliere gli scarponi sci alpinismo e tutti i prodotti disponibili sul mercato.

Perché hai bisogno di scarponi da scialpinismo?

Sebbene tu possa utilizzare scarponi da sci alpino per lo scialpinismo, ciò è possibile solo in combinazione con un attacco a telaio, poiché gli scarponi da sci alpino non sono compatibili con gli attacchi pin, molto più comuni. Se desideri divertirti a lungo nelle tue escursioni sugli sci, ti consigliamo di acquistare un paio di scarponi da sci alpinismo, pensati appositamente per questo tipo di sport.

Caratteristiche degli scarponi da sci alpinismo

Prima di iniziare è bene capire quali possono essere le caratteristiche a cui fare attenzione per scegliere lo scarpone giusto per le tue prossime escursioni sulla neve:

  • Modalità walk o camminata: permette un maggior comfort durante la fase di salita o l'avvicinamento spesso slacciando o allentando una delle fibbie di chiusura
  • Flex: è  la misura che indica quanto è rigido lo scarpone, la misurazione varia da marca a marca. Un indice più alto è indicato per sciatori più esperti (o più pesanti). Uno scarpone entry-level ha un flex di 60-90 per gli uomin ie 60-70 per le donne. Scarponi molto performanti iniziano dai 110 di flex pr gli uomini e da 90 per le donne. Gli scarponi da gara possono arrivare anche a 150!
  • Lunghezza: il "numero" degli scarponi da sci è misurato con il sistema mondo point che si basa sulla lunghezza totale del piede.  Il modo più comodo per prendere questa misura è quello di tracciare la sagoma del proprio piede con le ginocchia leggermente piegate su un foglio e misurare il punto più lungo scegliendo la misura maggiore tra i due piedi.
  • Larghezza o last: anche qui andiamo a misurare il punto più largo del piede. Se non vuoi fare gare o discese particolarmente estreme ti consigliamo uno scarpone comodo.
  • Tipo di attacco: oltre ai classici attacchi a telaio sono presenti degli attacchi a "pin", più leggeri e performanti. Assicurati che il tuo scarpone abbia la compatibilità con questi attacchi.

Come usare scarponi sci alpinismo, a seconda della disciplina e dell'attacco

In generale, dovresti assicurarti che il tuo scarpone sci alpinismo sia adatto al tuo attacco, al tuo tipo di sci e alle tue esigenze. Che tu preferisca scarponi da sci alpinismo per attacchi a telaio o per attacchi pin è una questione di preferenze personali. Entrambe le varianti hanno vantaggi e svantaggi. Il setup a telaio è piuttosto pesante e scomodo, ma offre una trasmissione diretta della potenza e un controllo eccellente. I sistemi pin sono apprezzati per il peso ridotto e il movimento di camminata che risparmia energia durante la salita.

Ormai ci sono scarponi specifici per ogni tipo di terreno dello sci alpinismo, con differenze anche importanti tra i diversi modelli. Come sempre, la prima cosa da capire è quale sarà il principale uso dei tuoi nuovi scarponi. Per aiutarti a scegliere possiamo dividere gli scarponi in tre grandi categorie:

  • Scarponi da freetouring orientati alla discesa
  • Scarponi da per le gare di sci alpinismo o speed touring orientati alla salita
  • Scarponi da sci alpinismo classico "all round”

Scarponi da scialpinismo freetouring

Gli scarponi da sci alpinismo orientati alla discesa si caratterizzano generalmente per un flex elevato (120+). Offrono inoltre una rotazione dello scafo abbastanza confortevole (fino a 70°). Particolarmente pratiche per gli scarponi da freeride sono le cosiddette suole intercambiabili. Puoi passare dalla suola alpina alla suola da pista, in modo che il tuo scarpone da sci alpinismo si adatti a diversi attacchi.

Scarponi per le gare di sci alpinismo o speed touring

Gli scarponi da sci alpinismo orientati alla salita sono dotati di una rotazione dello scafo elevata (60-90°) e un peso particolarmente leggero. La rigidità (>110) è meno importante del comfort, il che li rende ideali per chi desidera godersi la salita. Gli scarponi da sci alpinismo leggeri hanno spesso pochissime fibbie. Inoltre, è perfettamente adatto al sistema pin si è affermato come leader per quanto riguarda la leggerezza rispetto agli scarponi per attacchi a telaio.

Scarponi da sci alpinismo classico "all round”

Gli scarponi "all round” sono un ottimo compromesso tra le prestazioni in salita e discesa. Leggerezza e grande mobilità si abbinano buone caratteristiche di controllo e di trasmissione della forza. Se sei uno sciatore nella media e vai alla ricerca della migliore neve in lunghe escursioni fuori pista questa categoria è la migliore per te. All'esterno gli scarponi da sci alpinismo sono simili a quelli da free-touring, ma più leggeri e più comodi durante le salite. Spesso gli scarponi all round da sci alpinismo sono caratterizzati da solo 1 o 2 clip in combinazione con altri sistemi di chiusura tipo il BOA. Questo per limitare il peso pur mantenendo un buon controllo in discesa. Se cerchi un buon compromesso per tutti gli itinerari questi scarponi sono fatti per te, potrai affrontare lunghe escursioni e discese impegnative senza particolari sofferenze.

Che taglia di scarponi da sci alpinismo devi prendere?

Il modo migliore per scegliere uno scarpone da sci alpinismo è provarlo, nessuno può negarlo. Se vuoi acquistarli online, ecco alcuni semplici consigli per te:

  • Non acquistare mai scarponi da sci alpinismo troppo grandi! Bastano pochi millimetri di spazio tra le dita e il rivestimento interno.
  • Gli scarponi sci alpinismo donna hanno generalmente uno scafo più basso, poiché il muscolo del polpaccio nelle donne è posizionato più in basso.
  • I modelli da uomo hanno generalmente uno scafo più alto, poiché il muscolo del polpaccio è posizionato più in alto.
  • I rivestimenti interni si allargano sempre di più con l'uso costante.
  • Se hai piedi larghi o stretti, la larghezza dello scarpone può aiutarti a trovare lo scarpone da sci alpinismo giusto. Numerosi modelli specificano questa misura, che ti può aiutare a scegliere il modello più adatto.

Dopo aver acquistato il tuo nuovo scarpone da sci alpinismo, dovresti provarlo per almeno 30 minuti e testarlo in diverse posizioni del corpo. In questo modo potrai capire se lo scarpone stringe o sfrega da qualche parte.

Consiglio sulla taglia degli scarponi da sci alpinismo: la tabella delle taglie degli scarponi da sci alpinismo è solitamente basata su MP (Mondopoint). Mondopoint indica la lunghezza del piede in cm. Ad esempio, se misuri il tuo piede, 27 cm corrispondono a una taglia MP di 27.

Come termoformare le scarpette da scialpinismo?

Provare lo scarpone scialpinismo è solo una parte del processo. In realtà, puoi fare ancora due passaggi per assicurarti che il tuo scarpone sia perfettamente adatto al tuo piede. Questi due procedimenti si chiamano "boot fitting" e "termoformare" lo scarpone. Vediamo come funzionano.

  • Boot fitting: Con il boot fitting, puoi adattare il tuo scarpone da sci alpinismo al tuo piede. Puoi allargare o restringere la scocca dello scarpone da sci alpinismo. Dal momento che ogni persona ha una forma del piede diversa, questo processo può essere molto utile, poiché così otterrai uno scarpone da sci alpinismo che si adatta perfettamente al tuo piede.
  • Termoformatura: La termoformatura riguarda il rivestimento interno. Il rivestimento viene riscaldato per circa 10 minuti a 60-80 gradi. Attenzione: funziona solo con materiali termoplastici (come la schiuma EVA). Mentre il rivestimento interno si riscalda, ricordati di proteggere i punti problematici del tuo piede con cerotti o bende arrotolate. Dopodiché, puoi infilare il tuo scarpone da sci alpinismo e chiudere saldamente le fibbie. Dopo circa 10 minuti, il rivestimento interno si sarà adattato alla forma del tuo piede. Poiché il rivestimento interno può deformarsi nuovamente nel tempo, è possibile che tu debba ripetere il processo di tanto in tanto.

Come scegliere la lunghezza della suola degli scarponi?

La lunghezza della suola degli scarponi da sci alpinismo influenza notevolmente l'installazione dell'attacco da sci alpinismo. Le talloniere e le punte devono avere la giusta distanza tra loro. Se hai già degli sci con attacco e vuoi acquistare un nuovo scarpone da scialpinismo, dovresti assolutamente prestare attenzione alla giusta lunghezza della suola. Nel nostro articolo del magazine: "Tabelle lunghezza suola degli scarponi da sci" spieghiamo dove trovare l'indicazione della lunghezza della suola e cosa dovresti considerare.

Rivestimenti interni e solette

Puoi anche acquistare separatamente i rivestimenti interni per gli scarponi da sci alpinismo. Ad esempio, se dopo un po' di tempo non sei più soddisfatto del rivestimento interno integrato, puoi cercare un ricambio. Devi solo assicurarti che la lunghezza del piede del nuovo rivestimento interno corrisponda alla scocca del tuo scarpone da sci alpinismo.
Ti consigliamo di misurare a casa la lunghezza o portare il tuo scarpone da sci alpinismo al tuo negozio di articoli sportivi di fiducia.

Le solette per gli scarponi da sci alpinismo sono un ottimo aiuto per rendere l'uso dei tuoi scarponi scialpinismo più confortevole. Da un lato, grazie agli inserti in gel, puoi aumentare l'ammortizzazione, dall'altro puoi correggere eventuali disallineamenti. Inoltre, in caso di acquisto di scarponi troppo grandi, possono aiutarti ad adattarli al tuo piede.

Qual è la differenza tra scarponi da sci alpinismo e scarponi da sci?

E' importante non confondere gli scarponi da scialpinismo e gli scarponi da sci: possono sembrare la stessa cosa, ma hanno delle differenze sostanziali:

  • Da un lato, lo scarpone da scialpinismo permette una funzione di camminata migliore, e risulta più confortevole
  • Oltre a ciò, l'attacco può essere diverso. Per esempio, l'attacco pin consente di salire e scendere con un unico sistema in combinazione con l'attacco stesso

Quanto dura uno scarpone da sci alpinismo?

La durata dello scarpone dipende dal tuo stile di sci, dalla frequenza con cui fai attività e da come lo conservi quando non lo usi. Uno sciatore medio (circa 10-30 giorni di attività a stagione), può riuscire a utilizzare gli scarponi da sci alpinismo fino a 10 anni o anche di più. Dovresti sempre assicurarti di conservare gli scarponi da sci alpinismo asciutti e al fresco durante la "pausa estiva" e di chiudere sempre le fibbie. In questo modo, lo scarpone da sci alpinismo manterrà la sua forma e rigidità.

Come evitare le vesciche?

Innanzitutto, dovresti indossare correttamente lo scarpone da sci alpinismo. Le calze dovrebbero adattarsi perfettamente e se indossi un pantalone lungo, è meglio che non entri nello scafo dello scarpone da sci alpinismo. Quindi, apri tutte le fibbie e le cinghie e infila il piede nello scarpone da sci alpinismo.

Anche se fino a quel momento hai seguito le istruzioni alla lettera, ogni scarpone da sci alpinismo rappresenta una sfida e una prova di resistenza per il tuo piede. Puoi migliorare l'eventuale pressione sul piede con l'adattamento termico e/o il boot fitting. Puoi anche utilizzare dei nastri adesivi appositi per coprire preventivamente le zone problematiche.
Inoltre, non dimenticare l'uso di calze da sci alpinismo specifiche: possiedono materiali e struttura pensati per donarti sollievo.

  • Montura
  • La Sportiva
  • Ortovox
  • Mammut
  • Salewa
  • CMP
  • Patagonia
  • Scarpa
  • Rab
  • Leki
  • Deuter
  • Fjällräven