I più cercati
- Attrezzatura trekking
- Bastoncini da nordic walking
- Bastoncini da trekking pieghevoli
- Bastoncini telescopici
- Caschi da sci con visiera
- Caschi MIPS
- Corde da arrampicata 60 metri
- Corde da arrampicata 70 metri
- Corde da arrampicata 80 metri
- Drybags
- Fornelli a gas
- Maschere da sci per occhiali da vista
- Maschere da sci con lenti intercambiabili
- Materassini da trekking ultraleggeri
- Sacchi a pelo ultraleggeri
- Sacchi a pelo invernali
- Tende ultralight
- Zaini impermeabili
- Zaini sci alpinismo
- Tende ultraleggere a 1 posto
- Daypacks
- Essenziali
- Zaini e Borse
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Come scegliere i bastoncini da sci di fondo?
Gli amanti dello sci di fondo non si fanno mai mancare degli ottimi bastoncini da sci di fondo! Questi accessori per lo sci aiutano a migliorare la spinta, e danno maggiore stabilità e controllo allo sciatore.
Sono composti da un bastone con impugnatura ergonomica con un lacciolo e da un puntale con una rondella all'estremità inferiore, che impedisce al bastoncino di affondare troppo nella neve. Leggeri e resistenti, sono fondamentali per raggiungere la giusta tecnica sulla neve.
Bastoncini sci di fondo o da skating?
Già conosciamo i bastoncini da sci classici; quelli da fondo sono un po' diversi.
I bastoncini da sci di fondo classici sono generalmente un po' più corti rispetto ai bastoncini da skating.
I recenti sviluppi in questo sport hanno permesso di accorciare la lunghezza dei bastoncini per entrambe le discipline, perciò i modelli si somigliano molto. Attenzione, però: se la lunghezza dei bastoncini non è ottimale, la tecnica dello sci di fondo non può essere eseguita correttamente. Sovraccarichi, sovraccarico e segni di affaticamento come conseguenza possono frenare il divertimento durante lo sci di fondo.
Il nostro consiglio: se ami sia lo sci di fondo che lo skating, è meglio acquistare due paia di bastoncini, un modello per ogni disciplina. Se invece pratichi questo sport in modo amatoriale, i bastoncini regolabili in lunghezza Vario sono una buona soluzione.
Quanto devono essere lunghi i bastoncini da fondo?
Per determinare la lunghezza corretta dei tuoi bastoncini da sci di fondo, esistono formule di calcolo semplici che si adattano alla disciplina e al livello di competenza. In generale, se sei un sciatori amatoriale, devi arrotondare il risultato verso il basso; se sei più sportivo, arrotonda verso l'alto.
Bastoncini da skating: determinare la lunghezza
In linea di massima, il punto di uscita del cinturino per lo stile skating dovrebbe arrivare circa fino al mento. La seguente formula di calcolo ti aiuterà a determinare la lunghezza giusta per i tuoi bastoncini da skating:
- Principiante: altezza corporea in cm x 0,87
- Intermedio: altezza corporea in cm x 0,89
Se per esempio sei alto 1,80 m e pratichi lo stile skating a livello principiante, la lunghezza del bastoncino sarà calcolata come segue: 180 cm x 0,87 = 157 cm.
Bastoncini da sci di fondo classici: determinare la lunghezza
Per i bastoncini da sci di fondo classici, il punto di uscita del cinturino dovrebbe arrivare circa all'altezza delle ascelle. Con la seguente formula di calcolo puoi determinare la lunghezza corretta dei tuoi bastoncini da sci di fondo classici:
- Principiante: altezza corporea in cm x 0,82
- Intermedio: altezza corporea in cm x 0,84
Se per esempio sei alto 1,80 m e pratichi lo stile classico a livello intermedio, la lunghezza del bastoncino sarà calcolata come segue: 180 cm x 0,84 = 151 cm.
Bastoncini da sci di fondo regolabili per entrambe le discipline
Alcuni modelli (come i bastoncini Vario) possono essere regolati in lunghezza. In questo modo puoi impostare la lunghezza dei bastoncini da sci di fondo sia per il skating che per il classico in modo ottimale.
I bastoncini sci di fondo regolabili, però. hanno qualche piccolo svantaggio in termini di stabilità, ma ciò non dovrebbe rappresentare un problema se non sei uno sciatore agonistico.
Bastoncini da sci di fondo in carbonio, alluminio o fibra di vetro?
Il materiale dei bastoncini da sci di fondo influisce sulla rigidità e sul comportamento del movimento. I bastoncini da sci di fondo dovrebbero avere punte il più leggere possibile per evitare il movimento pendolare durante il recupero dei bastoncini.
Inoltre, è bene cercare di non sprecare troppe energie quando si spinge con i bastoncini. Per questo motivo, i bastoncini da sci di fondo sono fatti di materiale leggero, come alluminio, carbonio e una miscela di carbonio e fibra di vetro.
Tutte le varianti sono generalmente adatte per lo sci di fondo, con i bastoncini in alluminio che vengono principalmente utilizzati per il tempo libero, mentre i bastoncini in carbonio sono più utilizzati per le competizioni agonistiche.
Panoramica dei materiali per bastoncini da sci di fondo
Se devi scegliere il tuo prossimo bastoncino da sci di fondo, ecco una piccola guida per trovare il materiale giusto:
- Alluminio: materiale solido e collaudato. Tende ad essere più economico. Rispetto al carbonio, l'alluminio è un po' più lento e la punta del bastoncino tende a oscillare più in avanti.
- Carbonio: molto leggero e rigido. Può essere più costoso. Il carbonio non cede durante la spinta, rendendolo molto stabile; di conseguenza, risulta anche più resistente ai movimenti.
- Mix di carbonio: una combinazione di carbonio e fibra di vetro. Alternativa un po' più economica rispetto ai bastoncini in carbonio puro, con proprietà simili.
Bastoncini da sci di fondo: impugnature in sughero o plastica?
Le impugnature dei bastoncini da sci di fondo devono adattarsi bene alla tua mano. Il materiale deve essere aderente e non scivoloso. Sul mercato puoi trovare impugnature in plastica o in sughero. Non esiste un'alternativa migliore dell'altra: dipende tutto dalle proprie preferenze personali. Per alcuni, per esempio, il sughero risulta più caldo al tatto, mentre altri apprezzano maggiormente le proprietà isolanti delle impugnature in plastica.
Regolare le cinghie
Le cinghie dei bastoncini da sci di fondo devono essere sempre ben regolate. La lunghezza dovrebbe essere tale da consentire alla tua mano di afferrare il bastoncino in modo centrale, senza che la cinghia limiti il movimento. Le cinghie devono posizionarsi, analogamente allo sci, sul palmo della mano.
Alcuni produttori offrono cinghie ergonomiche che possono essere regolate in base alla larghezza del polso. I bastoncini da sci di fondo Swix, ad esempio, offrono cinghie in diverse misure (S/M/L/XL). Poiché la misura della cinghia fornita di serie dipende dalla lunghezza del bastoncino, può succedere che, ad esempio, per le donne grandi con mani piccole, sia necessario acquistare una cinghia separata.
Sistema di cinghia Trigger Shark
Completamente indipendente è il sistema di cinghia staccabile Trigger Shark per i bastoncini da sci di fondo Leki. La cinghia si tira e si aggancia ai bastoncini prima di iniziare. Se desideri bere o fare una foto durante il percorso, puoi semplicemente sganciare la cinghia con una sola mano premendo un bottone, liberando così le mani. In caso di caduta, il sistema Trigger Shark si stacca dal bastoncino per ridurre il rischio di infortuni.
I migliori bastoncini da sci di fondo da acquistare online
Su Bergzeit puoi trovare i modelli più amati di bastoncini sci fondo, anche da bambini! Scegli il materiale che più ti piace tra le nostre offerta dei brand come Leki, Rossignol e Salomon.