Categorie speciali
- Giacche alpinismo
- Giacche antipioggia ciclismo
- Giacche antivento e antipioggia
- Giacche antipioggia running
- Giacche antivento
- Giacche antivento ciclismo
- Giacche ciclismo Gore-Tex®
- Giacche da ciclismo invernali
- Giacche da trekking
- Giacche da trekking impermeabili
- Giacche in Gore-Tex®
- Giacche per snowboard
- Giacche Windstopper
- Giacche invernali da MTB
-
Giacche
- Giacche outdoor
- Giacche hardshell e antipioggia
- Giacche softshell
- Piumini
- Giacche sintetiche
- Giacche termiche
- Giacche invernali
- Giacche per il tempo libero e parka
- Parka e cappotti
- Giacche in tessuto
- Giacche in pile
- Giacche 2 in 1
- Abbigliamento antivento
- Giacche ciclismo
- Giacche running
- Giacche da sci
- Giacche per sci alpinismo
- Giacche da sci di fondo
- Gilet
- Intimo tecnico
- Maglioni, felpe, maglie
- Pantaloni
- Tute
- Abiti e gonne
- Costumi da bagno
La giacca sci alpinismo ottimale per le tue esigenze
Sei alla ricerca della giacca da sci alpinismo perfetta per te? La verità è che non esiste una giacca ideale che vada bene per tutti; ognuno ha delle esigenze specifiche e individuali.
La buona notizia è che pochi capi di abbigliamento possono essere abbinati in modo così flessibile all’uso di altri strati come una giacca. In generale, dovresti scegliere la tua giacca da sci alpinismo in base al clima previsto, all'intensità dell'attività e alla tua sensibilità al freddo e al caldo.
Come deve essere la giacca da sci alpinismo?
Scegliere la giusta giacca per le tue sessioni di sci alpinismo non è facile. Devi tenere conto di tre elementi: situazione atmosferica (sole, neve, pioggia, vento), tipologia di attività prevista e intensità, e infine le tue preferenze personali.
A seconda del tempo e di quanto facilmente senti freddo, puoi anche combinare diversi strati di giacche. Ad esempio, puoi indossare una giacca hardshell sopra una giacca termica. Il nostro consiglio è quello di vestirsi a strati, o "a cipolla". In caso contrario, puoi seguire queste semplici regole:
- Giacche da sci alpinismo per la salita: durante lo sci alpinismo, il tuo corpo si può riscaldare rapidamente, in particolare durante la salita. In questi casi l'uso delle giacche da sci alpinismo in softshell è ideale, perché trasportano bene il sudore verso l'esterno. Sono flessibili, relativamente morbide e traspiranti. Allo stesso tempo, ti proteggono dal vento e dalla neve leggera. Al momento dell'acquisto, assicurati che la giacca sia antivento.
- Giacche da sci alpinismo per la discesa: per le giacche da sci alpinismo per la discesa, puoi scegliere tra giacche hardshell e giacche isolanti. Le hardshell sono solitamente realizzate con materiali a tre strati come Gore-Tex, Dermizax o membrane simili. Sono resistenti, completamente antivento e impermeabili e offrono la migliore protezione dalle intemperie, anche quando c'è brutto tempo. Tuttavia, non sono traspiranti come le giacche softshell. Le giacche isolanti, d'altra parte, mantengono il calore quando devi fermarti durante la discesa - o anche quando non ti muovi molto, come ad esempio sulla cima. Queste giacche da sci alpinismo sono imbottite con piuma, lana o una fibra sintetica (come ad esempio Primaloft) e sono piuttosto spesse. Separano il calore del tuo corpo dall'aria fredda circostante, creando camere d'aria che fungono da protezione contro il freddo.
- Giacche isolanti leggere: Se stai cercando una giacca da sci alpinismo particolarmente leggera, la troverai soprattutto tra le giacche isolanti. Imbottiture come piuma o fibre sintetiche Primaloft conferiscono alle giacche poco peso.
Come deve vestire la giacca da sci alpinismo?
È importante che la schiena non sia troppo corta, altrimenti si avrà freddo rapidamente. Lo stesso vale per le maniche: quando tendi le braccia in avanti, l'orlo dovrebbe essere ancora all'altezza del polso.
Le spalle della giacca non devono essere troppo strette, altrimenti diventerà scomodo durante i movimenti. Considera che potresti voler indossare una giacca isolante sotto una hardshell, quindi non comprarla troppo piccola. Allo stesso tempo, con la giacca isolante non dovrebbe esserci troppa ventilazione tra il tuo corpo e la giacca.