-
Attrezzatura per arrampicata e bouldering
- Corde da arrampicata
- Imbraghi arrampicata
- Set di rinvii
- Moschettoni
- Accessori per corda da arrampicata
- Accessori slackline
- Allenamento per arrampicata
- Assicuratori e discensori
- Attrezzi per l’allenamento delle dita
- Betastick
- Big Wall e accessori
- Bloccanti
- Carrucole
- Caschi da arrampicata
- Chiodi e martelli da roccia
- Corde statiche
- Crash pad e materassini da bouldering
- Creme e prodotti per la cura delle mani
- Fettucce e cordini
- Fifi, Cliffs, Copperheads
- Friends e protezioni veloci
- Magnesite
- Nastri da dita arrampicata
- Nut arrampicata
- Occhiali prismatici
- Prese da arrampicata
- Sacchetti porta magnesite
- Set da arrampicata per principianti
- Slackline
- Spazzole
- Spit e accessori
- Zaini e Borse
- Essenziali
- Illuminazione e Elettronica
- Attrezzatura trail running
- Attrezzatura per via ferrata
- Accessori bicicletta e ciclismo
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio
- Attrezzatura outdoor e viaggio
- Allenamento e fitness
- Attrezzatura sci alpinismo
- Equipaggiamento antivalanga
- Attrezzatura da splitboard
- Attrezzatura sci di fondo
- Attrezzatura sci freeride
- Attrezzatura telemark
- Ciaspole e slittini
Le migliori corde arrampicata per palestra e roccia
Quando ci si arrampica, la sicurezza deve essere sempre al primo posto, e una corda arrampicata robusta e professionale fa parte dell'equipaggiamento standard. Si tratta di un accessorio essenziale, poiché chi si arrampica affida la sua incolumità alla corda per arrampicare.
La principale caratteristica di una corda da arrampicata è la resistenza allo strappo e la durevolezza. Fibre sintetiche robuste assicurano, con un uso corretto, che l'usura della corda a contatto con la roccia e i moschettoni sia ridotta al minimo.
La scelta tra corda singola, mezza corda o corda gemella dipende dall'uso previsto: arrampicata sportiva in palestra o escursioni su roccia? Ecco cosa ti consigliamo:
- Corde singole: Le corde singole sono spesso utilizzate nell'arrampicata sportiva in palestra o in falesia, ma anche nell'arrampicata su ghiaccio o nelle escursioni in alta quota. Hanno un diametro che va da circa 8,5 mm a 10,5 mm e sono particolarmente robuste e durevoli. Le corde singole vengono utilizzate in singola lunghezza durante l'arrampicata e l'assicurazione, il che le rende facili da gestire. Le corde singole sono identificate con un simbolo "1" sull'etichetta.
- Mezze corde: Le mezze corde sono più sottili delle corde singole. Sono utilizzate principalmente nell'arrampicata tradizionale, alpinistica e su ghiaccio, e vengono usate in doppia lunghezza. Questo significa che il capocordata è assicurato con due corde più sottili. Tuttavia, è possibile assicurare due secondi di cordata, uno per ogni corda. Le mezze corde hanno solitamente un diametro tra i 7,5 e i 9 millimetri e sono contrassegnate con un simbolo "1/2".
- Corde gemelle: Le corde gemelle sono le più sottili tra quelle elencate, con un diametro di circa 7-8,5 mm. Sono utilizzate nell'alpinismo su terreni difficili. Devono essere sempre utilizzate in doppia lunghezza e devono essere agganciate sempre agli stessi punti di ancoraggio. Solo un secondo di cordata può essere assicurato con una corda gemella. Offrono un alto livello di sicurezza grazie alla doppia lunghezza. Le corde gemelle sono contrassegnate da un simbolo di infinito (simile ad un otto orizzontale).
Il nostro suggerimento: Se sei un principiante, ti consigliamo una corda singola più spessa (con un diametro di 9,5 mm o più). Questo tipo di corda da arrampicata offre margini di sicurezza maggiori. Per arrampicatori più esperti, che affrontano lunghe vie all'aperto, raccomandiamo corde con un diametro di circa 8,7-9,2 mm.
Tutti i dati a portata di tabella: corde singole, mezze corde, corde gemelle a confronto
Tipo di corda | Tipo di arrampicata | Diametro in mm | Peso g/m | Fattore di caduta | Salita da primo | Salita da secondo |
---|---|---|---|---|---|---|
Corde singole | In palestra, arrampicata sportiva in falesia (monotiri e alcune brevi lunghe) | 8,5-10,5 | 48-69 | 5 | Corda singola | Corda singola |
Mezze corde | Arrampicata trad., vie lunghe, cordate nell'alpinismo, vie lunghe in 3, arrampicata su ghiaccio, escursioni su ghiacciai | 7,8-8,5 | 38-48 | 5 | Corda doppia | Corda singola |
Corde gemelle | Vie lunghe, arrampicata su ghiaccio | 6,9-7,8 | 35-42 | 12 | Corda doppia | Corda doppia |
Corde con tripla omologazione | Arrampicata sportiva di alto livello, vie lunghe con gradi molto difficili (8-9 | 8,7-8,9 | 51-52 | 5/5/12 | Corda singola o doppia | Corda singola o doppia |
Corde arrampicata: dinamiche o statiche?
Per l'arrampicata sportiva si utilizzano le cosiddette corde dinamiche. Queste corde da arrampicata hanno un allungamento di circa il 7-10%. Questo allungamento è necessario per ridurre la forza d'impatto in caso di caduta e per prevenire lesioni. Le corde arrampicata descritte di seguito sono tutte corde dinamiche.
Le cosiddette corde statiche, in realtà, sono "corde a basso allungamento secondo la norma EN 1891" e hanno un allungamento massimo del 5%. Questo tipo di corda non è adatto all'arrampicata e non dovrebbe mai essere utilizzato a tale scopo! Le corde statiche sono utilizzate negli sport di montagna come corde fisse o per il trasporto di materiali.
Corda da arrampicata: lunghezza e diametro
La lunghezza della tua corda da arrampicata dipende dall'uso previsto e dalla lunghezza delle vie che vuoi affrontare.
Per l'arrampicata indoor, di solito si utilizzano corde di lunghezza compresa tra i 50 e i 60 metri. Nell'arrampicata sportiva outdoor, la lunghezza dipende molto dall'area; in alcuni casi, potrebbe essere necessario una corda da 70, 80 o 100 metri. Le mezze corde e le corde gemelle sono solitamente vendute in lunghezze di 50 o 60 metri.
Se invece vuoi saperne di più sul diametro da scegliere, maggiore è il diametro della corda, maggiori sono i margini di sicurezza. Tuttavia, corde con diametro maggiore sono più pesanti e possono essere più difficili da maneggiare. Per i principianti si consiglia un diametro di 9,5-10 mm. Gli arrampicatori più esperti tendono a scegliere corde più sottili, per ridurre il peso.
Indoor vs. Outdoor: ho bisogno di una corda trattata?
Hai intenzione di arrampicarti principalmente all'aperto? La tua corda sarà esposta a vari fattori ambientali: umidità, raggi UV, sabbia e polvere. In particolare, la polvere fine e le particelle di sporco, combinate con l'umidità, possono penetrare nella corda e danneggiarla. Ricordati che la forza d'arresto di una corda bagnata è notevolmente ridotta! Per questo motivo, una corda utilizzata esclusivamente all'aperto dovrebbe essere trattata.
Una corda utilizzata esclusivamente indoor, o al massimo in falesia in giornate asciutte, non ha bisogno di trattamenti.
Come conservare corda arrampicata?
Il nostro suggerimento: sia per la palestra che per la roccia, porta con te un sacco porta corda. Ottimo per il trasporto, la conservazione e una gestione più semplice durante l'arrampicata. Il sacco porta corda non è altro che un telo su cui puoi appoggiare la corda e, piegandolo, lo trasformi in una borsa o zaino.
Quando devo sostituire le corde arrampicata?
Anche se usi la tua corda da arrampicata raramente, dovrebbe essere sostituita dopo un massimo di 10 anni. Il motivo è che le fibre sintetiche della corda invecchiano e diventano fragili.
Se la tua corda viene utilizzata regolarmente e ha già dovuto assorbire diverse cadute, la durata si riduce da 1 a 5 anni, a seconda dell'intensità dell'uso. Questo presuppone una corretta conservazione. In ogni caso, la corda deve essere sostituita se presenta danni visibili o tangibili al nucleo.
Dove comprare una corda arrampicata?
Su Bergzeit trovi un ampio assortimento di corde da arrampicata dei migliori brand, con modelli adatti ad ogni stile di arrampicata, sia in palestra che all'aperto.
Potrai trovare le migliori corde da arrampicata, tra cui le corde da arrampicata di Salewa, le corde arrampicata di Edelrid, o i modelli di corda di Mammut.