Scarpette da arrampicata (254 Prodotti)
Scarpette da arrampicata Zenist donna Scarpe da arrampicata Mandala 2.0 Scarpette da arrampicata Shaman Pro uomo Scarpette arrampicata Pepe bambino Scarpette arrampicata Remora Scarpette arrampicata Classic Lace Scarpette arrampicata Classic VCR Scarpette da arrampicata Tarantula bambino Scarpette arrampicata Mythos donna Scarpette da arrampicata Tarantula uomo Scarpette da arrampicata Vapor S Scarpette arrampicata Origin donna Multipitch Shoekeeper Scarpette arrampicata Kirigami bambino Scarpette da arrampicata Reflex V donna Scarpette da arrampicata Drago bambino Scarpette arrampicata Vapor V donna Scarpette arrampicata Miura uomo Scarpette da arrampicata Finale uomo Scarpette da arrampicata Fusion LV II Scarpette arrampicata Solution uomo Scarpette da arrampicata Striker QC Scarpette arrampicata Instinct VSR Scarpette arrampicata Tarantula donna Scarpette arrampicata Hiangle uomo Scarpette da arrampicata Quantix SF uomo Scarpette arrampicata Piki J bambino Scarpette arrampicata Solution donna Scarpette da arrampicata Method S uomo Scarpette arrampicata Mythos Scarpette arrampicata Jett LU Scarpette arrampicata Vapor L uomo Scarpette d'arrampicata Rival bambino Scarpette da arrampicata Shadow Scarpette da arrampicata Puzzle bambino Scarpette da arrampicata Instinct Lacci donna Scarpette da arrampicata Quantic donna Scarpette arrampicata Ventic Air Scarpette arrampicata Skwama Scarpette da arrampicata Shaman uomo Scarpette da arrampicata Vapor S Scarpette da arrampicata Bullit Scarpette arrampicata Kirigami uomo Scarpette da arrampicata Niad Lace donna Scarpette arrampicata Tanta Scarpette arrampicata Arpia donna Scarpette da arrampicata Circuit II Scarpette da arrampicata Aragon donna Scarpette da arrampicata Tarantula Boulder donna Scarpette da arrampicata Pulpo bambino Scarpette da arrampicata Drago LV Scarpette da arrampicata Phantom Scarpette da arrampicata Fusion II Scarpette da arrampicata Reflex Kid bambino Scarpette arrampicata Katana donna Scarpette da arrampicata Havoc Scarpette arrampicata Instinct VS Scarpette da arrampicata Tarantula uomo Scarpette Katana Laces donna Scarpette da arrampicata Session 4 bambinoCome scegliere le scarpette da arrampicata
Ci sono numerosi fattori che contribuiscono alla scelta delle scarpette da arrampicata. In principio possiamo scegliere le scarpette in base al tipo di utilizzo che ne vogliamo fare: - Scarpette da arrampicata per principianti come le La Sportiva Tarantula
- Scarpette da arrampicata sportiva come le La Sportiva Kataki
- Scarpette da boulder come le La Sportiva Solution Comp
- Scarpette da vie lunghe come le La Spoirtva Katana
- Scarpette arrampicata La Sportiva
- Scarpette arrampicata Scarpa
- Scarpette arrampicata FiveTen
- Scarpette arrampicata Tenaya
Inoltre su Bergzeit trovate anche una selezione di scarpette da arrampicata per principianti e di scarpette da arrampicata economiche.
Sono inoltre sempre di più le scarpette da arrampicata pensate per i più piccoli: scarpette da arrampicata per bambini.
La gomma delle scarpette da arrampicata
A differenza degli scarponi da montagna, le scarpette da arrampicata hanno una suola completamente liscia. Questo permette una migliore sensazione della roccia, un miglior grip, e conseguentemente movimenti più precisi sia in falesia che in palestra.Esistono numerose aziende che producono gomme per le suole delle scarpette da arrampicata, ma le due principali concorrenti restano Vibram e FiveTen.
Vibram produce diverse mescole, tra cui le più famose sono:
XS Grip e XS Grip2 - Le mescole più popolari per le scarpette da "performance" pura (come le La Sportiva Skwama), con una grande aderenza e, a seconda dello spessore, una sensazione di grande grip negli spalmi e in tutte quelle situazioni dove il grip fa la differenza (dalla placca allo strapiombo). Leggermente meno performante ma più duratura la XS Grip che trovate su moltissimi modelli tra cui le Tenaya Mastia.
XS Edge - Una mescola più rigida che si adatta alla scalata su piccoli appoggi, restituisce un feeling di maggiore supporto, perfetta per gli amanti delle vie lunghe, ma anche del boulder su granito e delle scarpette più rigide, come le Scarpa Instinct VS.
FiveTen è famosa da decenni per la sua suola C4, un tempo la "migliore mescola del mondo" - offre un ottimo compromesso tra stabilità, rigidità e aderenza e, inoltre, è una delle mescole che si consuma meno facilmente. La trovate sulla suola delle FiveTen NIAD.
I punti importanti nella composizione delle scarpette
-
- Bordo in gomma: quasi tutte le scarpette presentano un bordo di gomma sopra tutta la suola. Questo permette principalmente di mantenere la forma della scarpetta e le conferisce un'incurvatura più o meno accentuata. Un'altra funzione è quella di proteggere la tomaia e, più in generale, la scarpetta dalle sfregature con la roccia o la parete che si fanno naturalmente arrampicando.
-
- Tomaia: la tomaia (o parte superiore della scarpetta) è solitamente fatta in pelle o in materiale sintetico. Quale dei due sia da preferire è semplicemente una questione di giusti. Il materiale sintetico si asciuga più velocemente e tende ad essere più stabile, mentre la pelle si adatta meglio e lascia respirare di più il piede. Cosi come per tutte le scarpe, anche la forma di quelle da arrampicata dipende principalmente dall'anatomia dei propri piedi.
-
- Occhielli: le scarpette sono dotate di uno o due occhielli nella zona del tallone. Siccome le scarpette devono essere piuttosto strette e aderenti per garantire la miglior sensibilità, gli occhielli risolvono molti problemi nel metterle e nel toglierle. Importante, quindi quando si sta comprando un nuovo paio di scarpette, controllare che questi occhielli siano resistenti e ben cuciti, in modo che non si strappino dopo poco.
-
- Fodera: poche scarpette utilizzano una "vera fodera” come strato aggiuntivo con lo scopo di riscaldare il piede durante la stagione fredda e le spedizioni. Fodere con strati più sottili sono invece usate per assorbire il sudore o aumentare il comfort della scarpetta.
-
- Forma e calzata: tanti sono i tipi di piedi cosi come tanti sono i diversi modelli di scarpette secondo i produttori. L'immensa scelta permette quindi di trovare la scarpetta perfetta per sé. Un buon negozio di scarpe non si riconosce dai modelli costosi esposti ma dalla varietà delle marche proposte. Un buon negozio solitamente propone diversi modelli di La Sportiva, Five Ten, Scarpa, Edelrid, Evolv, Red Chili, perché queste permettono di coprire il maggior numero di anatomie diverse dei piedi. La forma delle scarpette si differenzia molto anche nella punta.
-
- Forma della punta: la forma della punta delle scarpette cambia a seconda dello scopo per cui sono progettate. Se le scarpette si presentano molto appuntite, sono particolarmente adatte a falesie con buchi (come in Frankenjura) perché permettono di inserire bene il piede nell'appiglio. Se invece la punta vista dal basso ha dei bordi netti e definiti, le scarpette sono migliori su prese e appoggi piccoli e stretti (come in Altmühltal, El Chorro). Ciononostante non bisogna mai tralasciare l'importanza dell'anatomia del proprio piede.
Inarcatura, asimmetria e rigidità delle scarpette
Quando vuoi comprare un nuovo paio di scarpette devi solitamente rispondere a tre domande: Quanto rigida dovrebbe essere la scarpetta? Quanto arcuata? Simmetrica o asimmetrica? Se asimmetrica di quanto? Il miglior modo per orientarsi è capire cosa vogliano dire le parole chiavi:- Rigidità (o inclinazione del tallone): si tratta della tensione sul tallone e dipende dalla banda che circonda il tallone e dalla lunghezza della gomma dal tallone alla punta.
- Inarcatura: descrive l'inclinazione della parte anteriore della scarpetta
- Asimmetria: indica la curvatura verso l'interno della scarpetta
Quale numero di scarpette scegliere?
Trovare il numero giusto delle scarpette da arrampicata sembra una vera e propria impresa. Spesso si sente: "le scarpette vanno sempre prese almeno uno o due numeri in meno” giusto?! Ebbene non proprio: purtroppo non esiste una legge universale per trovare la misura giusta delle scarpette. La tua misura varia non solo a seconda del produttore ma anche a seconda del tipo e della forma della scarpetta che stai cercando.La misura giusta dipende principalmente da quanta esperienza e pratica si ha nell'arrampicata e da quale uso se ne vuole fare. Per cominciare si possono scegliere delle scarpe ben strette, ma che lascino le dita distese in posizione naturale.
A tal proposito, "posizione naturale” non significa comfort o posizione ortopedicamente corretta: indica quando le dita sono distese, senza contorsioni forzate, e toccano il bordo anteriore della scarpa esercitandovi una piccola pressione. Questa posizione permette un buon controllo e una buona aderenza in parete.
Non per nulla, alcuni climber dopo aver finalmente trovato le scarpette perfette per loro ne fanno scorta di due o tre paia per essere pronti ad ogni evenienza.
Tipi di chiusura delle scarpette
In un modo o nell'altro le scarpette devono anche essere allacciate. Ci sono tre modi: i classici lacci, il velcro (nome che deriva dal produttore del materiale Velcro®) e le "ballerine” o slipper (ovvero quelle che si infilano come calze).-
- Lacci (o Lace-ups): presentano il vantaggio di poter adattare meglio la scarpetta alla forma del piede stringendo o allargando i lacci (soprattutto in punta). Si ha quindi una migliore sensazione quando si muovono i piedi e c'è bisogno di meno forza per avere stabilità sulle prese. Con delle scarpette con i lacci, asimmetriche e ben strette anche le "microscopiche” irregolarità della roccia possono diventare degli appoggi per i piedi. Tuttavia il lato negativo dei lacci è il tempo richiesto per mettere e togliere le scarpette: con i piedi doloranti anche un paio di minuti fanno la differenza!
-
- Velcro: per sfuggire velocemente al dolore dei piedi, si può quindi optare per delle scarpette con il velcro, un sistema comodo ed efficace apprezzato bene o male da tutti. Se però è vero che questa chiusura permette di mettere e togliere velocemente le scarpette, non si può dire altrettanto sulla possibilità di adattare la scarpetta al piede con la stessa precisione dei lacci. Una soluzione per compensare questo "difetto” è scegliere un modello leggermente più stretto del solito.
-
- Ballerine (o slipper): non presentano né lacci né velcro e si dice che siano facili da mettere e togliere. Ciononostante, è anche vero che la mancanza di un sistema di chiusura e quindi di adattabilità al piede deve essere compensata da una forma generalmente più stretta e aderente della scarpetta. Il che fa pensare che metterle e toglierle può essere un'ardua impresa di forza. Qui si capisce il ruolo degli occhielli, che in questo caso sono assolutamente necessari.
Manutenzione delle scarpette
Eccoti alcuni consigli per mantenere le tue scarpette in buono stato:- Asciugale dopo averle usate. Ma attenzione, non metterle mai a diretto contatto con una fonte di calore. Un modo ideale è usare i sacchettini da scarpe: li metti dentro le scarpette e assorbono l'umidità, rilasciando un gradevole odore. I tuoi compagni di arrampicate noteranno la differenza
- Pulisci la suola delle scarpette solo con acqua e uno spazzolino
- Puoi provare a lavarle a mano, ma c'è il rischio che si levi la colla e che la forma della scarpetta cambi leggermente.