Leggings a 3/4 Bergzeit 175 donna
Reggiseno sportivo Berle Merino donna
Pantaloni Bergzeit Pure Merino donna
Pantaloncini 120 Comp Light donna
Maglia a manica lunga SesvennaM. donna
Mutande 185 Rock'n'wool donna
Maglia a manica lunga Siren Sweetheart donna
Canotta Singlet Merino Light donna
Canotta Merino PW 140 Seamless Bl donna
Reggiseno sportivo Feel Good donna
Slip Wool Tech Light donna
Maglietta Bella Tech donna
Pantaloncini Hannah Hot donna
Calzamaglia Air Thong donna
Reggiseno sportivo Air donna
Calzamaglia Rib Lotus donna
Slip Sylvia Boyleg donna
T-Shirt 125 ZoneKnit Crew donna
Maglietta Basic donna
Canotta 150 Siren Fresh Ferns AOP donna
Calzamaglia Tundra175 donna
Pantaloni Vilma donna
Leggings Arctic230 donna
Pantaloni Performance PW 15 donna
Pantaloni Bergzeit Pure Merino 3/4 donna
Reggiseno sportivo Sierra donna
Mutande Merino PW 140 Seamless donna
Pantaloni Spirit Shorts John donna
Reggiseno sportivo 185 Rock'n'wool donna
Leggings Suw Natural donna
Leggings Merino Sport donna
Hipster Breeze donna
Calzamaglia Semplice donna
Canottiera Siren Cami donna
Maglia a manica lunga Eloise Half Zip donna
Reggiseno sportivo Arabesque LF donna
Pantaloni Eloise donna
Maglietta Tundra175 Zip 1/4 donna
Reggiseno sportivo Queens Clasp donna
Pantaloni Natural Performance PW 150 3/4 donna
Pantaloncini 120 Comp Light donna
Mutande Merino Sport donna
Pantaloni Merino 160 BI donna
Maglietta Boulder 125 donna
Canotta Merino Sport donna
Reggiseno sportivo 125 Cool-Lite Sprite Racerback donna
Calzamaglia Intraknit Hipster donna
Reggiseno sportivo Stratos Shift donna
Abbigliamento in lana merino: tutto quello che c'è da sapere prima dell'acquisto
Negli ultimi anni la lana merino si è affermata come materiale tecnico per l'abbigliamento outdoor. Nel settore tessile sportivo, non c'è produttore che non abbia maglie, maglioni o leggins in lana merino nella sua gamma prodotti. La scelta sia per uomo che per donna è ormai molto ampia. Oltre alle marche pioniere come Icebreaker, Ortovox e Devold, nel mercato merino si sono infatti aggiunte marche più giovani come Super.Natural, Smartwool, Mons Royale, Kari Traa e PallyHi. Alcuni marchi come Bergans, Norrona e Icebreaker propongono anche una vasta gamma per bambini.Quali sono i vantaggi della lana merino nell'abbigliamento outdoor?
La lana merino è una materia prima rinnovabile e naturale al 100% derivante dalle pecore merino. Ciò che la distingue dagli altri tipi di lana vergine è la resistenza delle fibre: le fibre merino sono particolarmente sottili e morbide, e non irritano la pelle a differenza delle altre lane "convenzionali”. Inoltre la lana merino - cosi come la lana in generale - presenta molti altri aspetti positivi, tra cui: isola molto bene (anche se bagnata), dissipa l'umidità corporea, neutralizza gli odori ed è autopulente.Per cosa è particolarmente adatto l'abbigliamento in merino?
L'abbigliamento in merino si adatta perfettamente sia alla vita quotidiana che allo sport. In quanto abbigliamento tecnico è ottimale negli sport che alternano frequentemente fasi di attività e di riposo, come ad esempio lo sci. Ciononostante, regolando la temperatura corporea e proteggendo dal freddo, l'abbigliamento in merino è anche funzionale in attività come lo sci alpinismo, il trekking, la corsa e la bicicletta. È ideale anche per le escursioni dove si vuole risparmiare peso nello zaino, non ci si può cambiare spesso o non si hanno molte possibilità di lavaggio - come ad esempio nel trekking, nelle escursioni in rifugio o nei viaggi da "backpacker”. Una maglia in lana merino può essere indossata per diversi giorni, senza far scappare i compagni escursionisti per l'odore. L'abbigliamento in merino si mantiene facilmente in buona forma.Maglie, giacche, pantaloni, … Cosa posso trovare in lana merino?
La lana merino è utilizzata sia nell'intimo tecnico (ad esempio nell'intimo da sci), che negli strati intermedi (come in giacche e maglioni in pile) cosi come anche negli strati più esterni, come ad esempio nella linea Guardian Shelle della Ortovox - giacca e pantaloni impermeabili (o hard shell) con rivestimento interno in merino. Per le sue proprietà isolanti, la lana merino è spesso utilizzata anche per le calze e i calzini tecnici.Cosa contraddistingue l'intimo in lana merino?
Soprattutto quando si tratta di scegliere un capo che sta a diretto contatto con la pelle, gli sportivi outdoor si affidano volentieri all'intimo in merino. A seconda dello spessore, questo materiale regola la temperatura corporea mantenendola fresca nelle calde giornate estive o calda nelle fredde giornate invernali. Le fibre naturali offrono inoltre un grande comfort nella vestibilità. Puoi trovare ulteriori informazioni sullo spessore del materiale e sugli usi dell'intimo tecnico nei consigli all'acquisto, nella sezione dello shop intimo tecnico in lana merino.Miscela di componenti: qual è l'effetto della fibra sintetica?
Molti produttori non offrono più solo abbigliamento al 100% in lana, ma propongono una miscela con fibre sintetiche come l'elastan, la lycra o il poliestere. Ciò permette di aumentare la funzionalità del materiale integrando i vantaggi della lana merino con quelli delle fibre sintetiche: in generale quest'ultime vengono inserite per aumentare la resistenza del capo. Le miscele di fibre sintetiche e lana merino inoltre asciugano più velocemente e dissipano meglio l'umidità corporea. Alcuni esempi: Una piccola quantità di elastan (come nell'intimo tecnico di Icebreaker) rende il materiale più elastico e aumenta la sua resistenza allo strappo. Il risultato è quindi un capo resistente che non solo si adatta perfettamente al corpo ma che, grazie alla nuova elasticità acquisita, se tirato non si strappa. Il marchio svizzero Natural ha sviluppato una fibra di lana con un'anima in poliestere che rende il capo più resistente allo strappo e lo fa asciugare più velocemente della lana pura. Ugualmente Ortovox ha creato la linea Merino Ultra in Nuyarn: si tratta di una fibra in lana merino con un'anima in nylon, che rende il materiale estremamente elastico riducendone allo stesso tempo drasticamente il peso. Devod invece ha aggiunto nello strato più esterno della sua linea Expedition una componente in poliammide del 10% per aumentarne la resistenza. E ancora nella sua linea estiva Merino Cool, Ortovox ha esaltato l'effetto rinfrescante e la traspirabilità della lana merino con la fibra lyocell (o tencel, dalle proprietà naturalmente rinfrescanti) e con una componente in poliestere.Quali altre miscele esistono?
Alcuni produttori sviluppano anche delle miscele con delle fibre naturali.- Houdini, ad esempio, inserisce nella sua linea di intimo in merino delle fibre di seta, per affinare la sensazione sulla pelle e la vestibilità.
- Pally'Hi utilizza la cellulosa di bambù (o rayon viscosa) per migliorare la stabilità del tessuto.
- E Ortovox, come abbiamo visto, utilizza la fibra lyocell tencel nella sua linea Merino Cool.
- Rewoolution, ad esempio, ha sviluppato una propria trama di tessuto (CompAct 3), che rende la lana merino particolarmente resistente, elastica e morbida.
- Per i maglioni e le giacche, Ortovox utilizza il poliestere nello strato esterno e la lana merino nello strato interno: ottiene quindi dei prodotti pile-merino robusti, traspiranti, che neutralizzano gli odori.
- Le miscele di fibre sintetiche e lana merino non mancano neanche nei calzini, in particolare nelle calze da sci o nelle calze da trekking. Quando si tratta di determinate parti del corpo, alcuni produttori utilizzano diversi filati o miscele specifiche.